Previsioni per oggi

Un nucleo di aria fredda proveniente dall’Europa centrale scivolerà verso le nostre regioni adriatiche e favorirà un nuovo peggioramento con tempo instabile, venti in rinforzo, temperature in generale diminuzione

SITUAZIONE: Sulla nostra penisola la pressione è in diminuzione a causa dell’arrivo di un nucleo di aria fredda proveniente dall’Europa centro-settentrionale che, a partire dalle prossime ore, favorirà un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte delle nostre regioni adriatiche, dove sono attesi rovesci anche a carattere temporalesco, venti settentrionali in rinforzo, temperature in generale diminuzione e nevicate sui rilievi appenninici, ma con quota neve in calo anche al disotto dei 1000 metri, specie tra stasera e la mattinata di martedì. Da segnalare, inoltre, la possibilità di temporali tra stasera e la mattinata di martedì, specie sul versante adriatico, occasionalmente accompagnati da rovesci di grandine e con temperature in ulteriore diminuzione. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici evidenziano, inoltre, una certa persistenza dell’instabilità anche nei prossimi giorni, molto probabilmente almeno fino alla giornata di giovedì, mentre successivamente sembra possibile un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche, anche se la tendenza dovrà essere necessariamente confermata nei prossimi aggiornamenti.

PREVISIONE: Sulla nostra regione si prevedono condizioni iniziali di cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse, in intensificazione nel corso della mattinata, occasionalmente anche a carattere temporalesco, nevose sui rilievi appenninici inizialmente al disopra dei 1200 metri. Nel corso del pomeriggio saranno possibili schiarite sul versante adriatico ma si tratterà di una fase temporanea in attesa di un nuovo peggioramento previsto nel corso della mattinata di martedì, ad iniziare dal settore orientale e costiero, in estensione verso le zone interne e montuose con venti in rinforzo e nuvolosità in intensificazione. Attesi nuovi rovesci, possibilità di temporali localmente di moderata intensità accompagnati da occasionali grandinate, nevicate sui rilievi appenninici con quota neve in calo anche al disotto dei 1000 metri, probabilmente intorno ai 600-800 metri. Non si escludono, inoltre, rovesci di neve tonda (graupeln, gragnola) anche a quote più basse, specie in caso di fenomeni temporaleschi.

Temperature: In diminuzione, anche sensibile a partire da stasera-notte e nella giornata di martedì.

Venti: Inizialmente deboli dai quadranti settentrionali in rapido rinforzo nel corso della mattinata, specie sul versante adriatico e sulle zone montuose.

Mare: Generalmente mosso o molto mosso con moto ondoso in ulteriore aumento.

Giovanni De Palma – AbruzzoMeteo

Lascia un commento

error: Content is protected !!