La settimana si apre con l’alta pressione in attenuazione e l’arrivo di sistemi nuvolosi di origine atlantica che favoriranno un graduale peggioramento anche sulle nostre regioni centrali
SITUAZIONE: Sulla nostra penisola la pressione è in diminuzione e la settimana si aprirà all’insegna di un peggioramento delle condizioni atmosferiche provocato dall’arrivo di sistemi nuvolosi di origine atlantica che, nelle prossime ore, attraverseranno anche le nostre regioni centrali, favorendo annuvolamenti e precipitazioni sparse ad iniziare dalle zone interne e montuose, in estensione verso il settore adriatico. Tra domani e mercoledì, inoltre, una perturbazione più intensa favorirà un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche inizialmente al centro-nord, in estensione verso le restanti regioni centro-meridionali entro la giornata di giovedì, mentre successivamente, alla base dei dati attuali, l’instabilità continuerà a manifestarsi anche nel fine settimana, ma si tratta comunque di una tendenza da confermare nei prossimi aggiornamenti.
PREVISIONE: Sulla nostra regione si prevedono condizioni generali di cielo nuvoloso con nuvolosità in ulteriore aumento nel corso della mattinata ad iniziare dal Teramano e dall’Alto Aquilano, in estensione verso le restanti zone entro il primo pomeriggio, con precipitazioni sparse, localmente di moderata intensità nell’Aquilano, sulla Marsica, , sulle zone montuose, sulla Valle Peligna, in spostamento verso il settore adriatico, specie nel pomeriggio. I fenomeni saranno più frequenti sulle zone interne, sul. Nevicate sui rilievi appenninici al disopra dei 1400-1600 metri. Una temporanea attenuazione della nuvolosità è prevista in serata-nottata e nelle prime ore della mattinata di martedì, specie sul versante adriatico, ma si tratterà di una fase temporanea in quanto da domani giungeranno gli avamposti di una nuova perturbazione atlantica che favorirà un graduale peggioramento specie sulla Marsica e nell’Aquilano.
Temperature: Generalmente stazionarie o in lieve diminuzione nei valori massimi.
Venti: Deboli occidentali sulle zone interne e montuose con possibili rinforzi; orientali o sud-orientali lungo la fascia costiera e collinare.
Mare: Generalmente poco mosso con moto ondoso in temporaneo aumento nel pomeriggio.
Giovanni De Palma – AbruzzoMeteo